Grand Prix Offshore Cervia 2024
Un’edizione da ricordare: spettacolo, adrenalina e un Titolo Mondiale assegnato nelle acque romagnole
Dal 5 all’8 settembre 2024, Cervia – Milano Marittima ha ospitato uno degli appuntamenti più attesi della stagione motonautica: la terza e ultima tappa del Campionato Mondiale Offshore Classe 3D e la seconda prova del Campionato Italiano Classe 5000.
Un evento che ha trasformato la città in un vero e proprio centro nevralgico della motonautica internazionale, attirando team da tutta Europa, appassionati, addetti ai lavori e curiosi, in un’atmosfera carica di energia e competizione.
Le acque romagnole hanno fatto da sfondo a un weekend ad alta intensità, dove si è decisa l’assegnazione del titolo mondiale, ma non solo. Il pubblico ha potuto assistere a gare spettacolari, sorpassi mozzafiato, e alla celebrazione dei nuovi campioni del mondo della Classe 3D, Serafino Barlesi e Tomaso Polli, protagonisti indiscussi di questa stagione.
Tra emozione sportiva, spirito di squadra e coinvolgimento del territorio, l’edizione 2024 ha confermato ancora una volta il valore del Grand Prix Offshore di Cervia – Milano Marittima come evento di riferimento per la motonautica mondiale..
Una sfida mondiale: 9 equipaggi, 5 nazioni, un titolo in palio
A contendersi gli ultimi punti iridati del Campionato del Mondo Classe 3D, nove equipaggi provenienti da Francia, Finlandia, Norvegia, Italia e Principato di Monaco.
Grande protagonista l’equipaggio italo-monegasco del D20 con Serafino Barlesi e Tomaso Polli, già matematicamente Campioni del Mondo 2024 prima ancora del weekend romagnolo, ma che non si sono risparmiati neanche a Cervia: vincitori assoluti di Gara 1 e Gara 2, hanno chiuso la stagione a quota 2400 punti, dominando il campionato.
In acqua per l’Italia: determinazione e talento
Ottima anche la prestazione degli equipaggi italiani, con quattro team tricolore al via:
• Barlesi-Polli (D20) – Circolo Canottieri Aniene
• Magnani-Cosma (D88) – terzi assoluti nel Mondiale 3D
• Bacchi-Bacchi (D10)
• Montavoci-Assi (D69).
Una lotta vera per l’argento e il bronzo
Alle spalle dei Campioni del Mondo, la battaglia per il podio è stata serrata:
• Argento mondiale ai norvegesi Sundblad e Magnussen (D55)
• Bronzo mondiale agli italiani Magnani e Cosma (D88)
I francesi Pinelli-Bubacco (D96) e i finlandesi Johnsson-Myllymaki (D101) hanno completato uno schieramento internazionale competitivo e spettacolare, confermando la caratura mondiale della tappa cervese.
Le gare e i podi: spettacolo vero in mare
???? Gara 1 – Venerdì 6 settembre
1. Barlesi-Polli (D20)
2. Sundblad-Magnussen (D55)
3. Groth-Eriksson (Finlandia)
???? Gara 2 – Domenica 8 settembre
1. Barlesi-Polli (D20)
2. Pinelli-Bubacco (D96)
3. Bacchi-Bacchi (D10) coinvolgente.
Valida anche per il Campionato Italiano Classe 5000
Le gare di Cervia hanno contato anche per la seconda tappa del Campionato Italiano Offshore
Classe 5000, confermando i valori in campo a livello nazionale:
???? Oro: Barlesi-Polli (D20)
???? Argento: Sundblad-Magnussen (D55)
???? Bronzo: Magnani-Cosma (D88)
Un evento che unisce sport e territorio
L’edizione 2024 del Grand Prix Offshore di Cervia – Milano Marittima ha confermato ancora una volta la forza del binomio tra sport, mare e territorio. Un weekend che ha unito pubblico, team, organizzazione e istituzioni in una grande festa di adrenalina, passione e motori.


